Ricetta del castagnaccio

Ricetta del castagnaccio

La ricetta del Castagnaccio è una delle più antiche che si possono trovare nella cucina tradizionale della regione Toscana; stando a fonti storiche del 1500, il suo inventore fu un lucchese di nome “Pilade da Lucca”. 

Considerato un piatto povero, all’inzio era diffuso particolarmente nelle zone dell’Appennino, luoghi in cui la castagna costituiva un alimento base della dieta delle popolazioni contadine. Dal secondo Dopoguerra, però, grazie al ritrovato benessere economico, questo dolce è stato riscoperto e si è diffuso a macchia d’olio anche in Umbria, Piemonte, Liguria, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. 

Si tratta di un dolce tipico del periodo autunnale e si ottiene facendo cuocere nel forno un impasto costituito da farina di castagne, olio extravergine, acqua, pinoli, uvetta e rosmarino. Ovviamente, ci sono innumerevoli ingredienti aggiuntivi e varianti diverse in base alle tradizioni culinarie locali.

Ma vediamo ora nel dettaglio la ricetta del Castagnaccio.

CARATTERISTICHE:

    • 432 calorie per porzione
    • SENZA LATTOSIO
    • Preparazione. 10 minuti
    • Cottura 35 minuti
    • Dosi: 8 persone
    • Costo: medio 

INGREDIENTI:

    • 650 g di acqua
    • 500 g di farina di castagne
    • 100 g di pinoli
    • 100 g di gherigli di noci
    • 80 g di uvetta
    • 40 g di olio extravergine di oliva
    • 5 g di sale fino
    • 1 rametto di rosmarino

Preparazione:

  1. Per preparare il castagnaccio alla toscana per prima cosa lavate l'uvetta sotto acqua fresca corrente e poi mettetela in ammollo per 10 minuti in una ciotola con acqua fredda per farla reidratare;
  2. Con un coltello tritare grossolanamente i gherigli delle noci  e sfogliare il rosmarino;
  3. Setacciare la farina di castagne in una ciotola capiente e aggiungere i 650 g di acqua poco alla volta mescolando con una frusta a mano ;
  4. Quando si ha ottenuto un composto liscio e omogeneo, aggiungete le noci tritate e i pinoli interi;
  5. Tenere da parte una piccola quantità che servirà successivamente per cospargere la superficie del castagnaccio prima di infornarlo;
  6. Dopo 10 minuti, strizzare e asciugare l'uvetta, quindi aggiungetela all’impasto facendone avanzare sempre un piccola quantità;
  7. Mescolare bene il composto e aggiungere il sale;
  8. Oliare una tortiera bassa tonda del diametro di 32 cm e versare l'impasto livellandolo con l'aiuto di una spatola;
  9. Cospargere la superficie del castagnaccio con i pinoli, le noci e l'uvetta che avete tenuto da parte, distribuendoli in maniera uniforme;