Le proprietà dei semi di zucca vanno dall’azione vermifuga al combattimento dei disturbi all'apparato urinario, come cistiti e l’ingrossamento della prostata. Sono ricchissimi di minerali e perciò svolgono un’azione benefica per l’organismo umano. Raccolti da alcune piante della famiglia delle Cucurbitaceae, se consumati regolarmente, favoriscono il distaccamento dei parassiti che si annidano nell'intestino, agevolandone l’espulsione. Inoltre, danno un prezioso aiuto benefico al tono muscolare della vescica, utile a prevenire disagi che potrebbero comparire nel tempo.
I semi di zucca sono considerati i “parenti poveri” della famiglia dei semi oleosi, ma in realtà sono un alimento molto nutriente e contengono principi attivi davvero molto utili; infatti, sono composti da circa il 50% di grassi, il 24% di carboidrati e il 18% da proteine. Magnesio, zinco, selenio e fosforo, ma anche vitamina E e cucurbitina sono solo alcuni dei minerali di cui sono composti questi preziosi alleati della dieta equilibrata.
Vediamo le proprietà dei semi di zucca e i valori nutrizionali contenuti in 100 gr:
|
|
Le proprietà dei semi di zucca sono molto utili anche in cucina, sia da gustare al naturale come snack in orario aperitivo, sia essiccati e tostati nel forno senza sale. I semi di zucca della varietà cucurbita stiriana sono di colore verde e il loro guscio è così morbido che non necessitano di essere sbucciati. Si possono preparare comodamente in casa: una volta pulita la zucca, lavate i semi e poneteli su una teglia coperta dalla carta forno; fateli tostare a 180° fino a che non diventano croccanti. Inoltre, se cotti in acqua e latte, diventano un’ottima alternativa all’orzata, utile contro l’insonnia.