La farina tipo 1 primitiva è una farina ben bilanciata e adatta a tutti i tipi di prodotti lievitati, ottenuta dalla macinazione a tutto corpo del grano tenero proveniente dal Nord America e dall’Unione Europea. Grazie alla sua particolare struttura proteica, sopporta molto bene l’aggiunta di grassi e anche nella surgelazione è in grado di conservare inalterate le caratteristiche organolettiche.
Le caratteristiche della farina di tipo 1 primitiva
La farina tipo 1 primitiva è eccellente e particolarmente indicata nel settore della panificazione e nella pasticceria.
Nel campo della pizzeria è adatta per impasti diretti con brevi, medie, lunghe e lunghissime lievitazioni ma, in generale, per tutte le lavorazioni e le lievitazioni di una farina con un W indicativo di 280/310.
La farina tipo 1 primitiva è performante sia nella lievitazione tradizionale che per quella istantanea tipica del lievito chimico.
Farina tipo 1 primitiva: le possibili applicazioni
La farina tipo 1 primitiva è ideale per la preparazione di focacce, piadine e pane:

Una ricetta con la farina primitiva molto conosciuta all'estero ma poco usata in Italia è la focaccia alla pala realizzata con l'impiego dello "sponge", ovvero il metodo di impasto indiretto da cui si ottiene una pagnotta dalla consistenza appunto spugnosa. Il processo di realizzazione si divide in due fasi: nella prima si realizza l'impasto spugnoso con farina, acqua, lievito e talvolta sale e lasciato lievitare, mentre il secondo il composto pre- fermentato viene inglobato assieme agli ingredienti dell'impasto finale per ottenere la formulazione definitiva.
Qui in foto vediamo un esempio realizzato da @alicechiaraviolamirtillo

La classica piadina romagnola è un pasto decisamente sfizioso che fa a gola a tutti, ma l'impasto classico contiene ingredienti poco salutari come lo strutto e la farina 0.
La farina di tipo 1 primitiva, grazie alla loro alta concentrazione di fibre, vitamine e di minerali, permette di realizzare una gustosa piadina con un occhio di riguardo alla linea e alla salute. Inoltre, queste tipologia di farine hanno un indice glicemico e calorico inferiore rispetto ad una farina 00 e danno alla pietanza un gusto equilibrato.
@mynameisfren ci mostra un esempio di piadine realizzate perfettamente utilizzando le farine primitive e dice: "un amore vero, quello mio per la primitiva tipo 1 di @molino_pasini che mi regala sempre emozioni! Perfetta per fare la piada romagnola e il pane fatto in casa".

Le farine primitive possono essere impiegate anche nella realizzazione del pane classico, senza bisogno di dover aggiungere lieviti particolari.
Questo tipo di farina si presta particolarmente per ottenere impasti dall'alveolatura grande, che conferisce al prodotto finale maggiore digeribilità, maggiore bellezza e un periodo di conservazione più lungo (fino a 3-4 giorni).
Per ottenere impasti di questo genere, devo essere soddisfatte due condizioni:
- l'idratazione: all'interno dell'impasto deve essere presente almeno il 60-65% di acqua
- una lunga lievitazione: dalle 8 alle 12 h a temperatura ambiente in un contenitore chiuso; in casa si può impastarlo la sera prima utilizzando 3g di lievito di birra fresco per ogni kg di farina.
In foto un esempio di pane senza lieviti realizzato dal @panificiobodini1922
Il prodotto finito si presenta di un bel colore con un notevole sviluppo, pur mantenendo la giusta morbidezza. Grazie al suo profumo e al suo sapore la farina tipo 1 primitiva sarà in grado di farti riscoprire le diverse sfaccettature del gusto di una delle migliori selezioni di grani pregiati disponibili oggi sul mercato.
La composizione di questa farina produrrà un impasto morbido con una alveolatura regolare, fine e soffice che può essere facilmente laminato e può sopportare lunghe lavorazioni.
Ricette con la farina tipo 1 primitiva: il pane 1000 buchi
Con la nostra farina tipo 1 primitiva puoi provare questa ricetta semplice e facile per realizzare il pane a casa tua.
In questo video Ian Spampatti ti mostra tutti i passaggi per ottenere un pane "1000 buchi" utilizzando della farina tipo 1 primitiva. Buona lavorazione!